socel.net is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Socel is a place for animation professionals, freelancers, independents, students, and fans to connect and grow together. Everyone in related fields are also welcome.

Server stats:

315
active users

#amore

2 posts2 participants0 posts today

Che cosa abbiamo noi di comune col bocciolo di rosa, che trema perché oppresso da una goccia di rugiada?

Amiamo la vita non già perché assuefatti alla vita, ma perché avvezzi ad amare. Vi è sempre un po’ di follia nell’amore. Ma c’è sempre anche un po’ di ragione nella stessa follia ... cctm.website/friedrich-nietzsc

Friedrich Nietzsche

da Così parlò Zarathustra, 1885

collettivo culturale tuttomondo · Friedrich Nietzsche Così parlò Zarathustra - collettivo culturale tuttomondoEd anche a me, che amo la vita, le farfalle e le bolle di sapone e tutto ciò che loro rassomiglia ... Friedrich Nietzsche cctm

Mi piace Eva Illouz.

L'asse portante del suo lavoro è indagare su come il tardo-capitalismo abbia plasmato la cultura delle emozioni.

La verità è che le sociologhe come lei capiscono molto meglio l'amore, la sessualità, l'intimità e le emozioni rispetto a qualsiasi terapeuta o psichiatra ortodosso.

La forza dell'analisi sociologica è quella di osservare i fenomeni nel loro divenire storico. La psichiatria e le terapie invece si basano su modelli riduzionisti che occultano la realtà sociale e il carattere storicamente determinato delle emozioni, facendole passare per fenomeni individuali. Ma le emozioni non esistono in uno spazio astratto. L'interiorità non è un fenomeno universale, ma un prodotto del tempo e del luogo in cui si vive.

Incontrare l'altro e accoglierlo, senza spiegarlo, come generatore di una dimensione di realtà unica e irripetibile. È una delle più belle esperienze d'amore che possiamo vivere.

Robert Musil è riuscito a descrivere questa esperienza con lucida bellezza nel brano "Percezioni finissime":

«Sono andato a letto più presto del solito; mi sento un po' raffreddato, forse ho anche la febbre. Contemplo il soffitto, o forse la tenda rossiccia che incornicia la finestra a balcone della mia camera d'albergo: difficile distinguere.
Avevo appena finito, quando anche tu hai incominciato a spogliarti. Aspetto. Sto soltanto in ascolto.
Passi incomprensibili, in lungo e in largo; da questa parte della camera, dall'altra. Ti avvicini per posare qualcosa sul letto; non lo vedo, chi sa che cosa sarà? Intanto tu apri l'armadio, vi metti o ne tiri fuori non so che; sento che lo richiudi. Deponi sul tavolo oggetti duri e pesanti; altri sul marmo del cassettone. Non ti fermi un momento. Poi riconosco il fruscio familiare dei capelli che si sciolgono e che vengono spazzolati. Poi lo scrosciare dell'acqua nella catinella. Prima avevo già udito che ti spogliavi dei vestiti, ora di nuovo: non si può concepire quanta roba hai indosso. Adesso ti sei sfilata le scarpe. Ma ecco che le calze vanno avanti e indietro sul tappeto morbido, come le scarpe poco fa. Versi acqua nel bicchiere, tre, quattro volte di seguito, non mi so spiegare perché. Da molto tempo la mia fantasia ha smesso d'immaginare tutto l'immaginabile, mentre tu evidentemente trovi sempre qualche altra cosa da fare. Ti sento infilare la camicia da notte. Ma siamo ancora lontani dalla fine. Ci sono cento faccende da sbrigare. So che ti spicci per riguardo a me; dunque si vede che tutto è necessario, che fa parte del tuo Io più profondo e come il muto affaccendarsi degli animali il tuo movimento non s'arresta dal mattino alla sera; con piccoli gesti incoscienti e innumerevoli, di cui non sai renderti conto, tu t'immergi in un vasto spazio dove nemmeno un soffio di me stesso t'ha mai raggiunta.
Lo sento per caso, perché ho la febbre e ti aspetto.»

---[Robert Musil, Pagine postume pubblicate in vita, Einaudi]